Pensieri su Leo Longanesi (di Marcello Veneziani)

​Per finire in sintonia con Leo, una decina di pensieri dedicati a lui:
 
Da quasi sessantant’anni Longanesi è morto. Ma sono numerosi i viventi del giornalismo italiano che sono morti più di lui.
*
In piedi e seduti. Il miracolo di Longanesi: tra Malaparte e Montanelli era l’unico che riusciva a stare in piedi sembrando di star seduto.
*
Longanesi fu mezzo conservatore, mezzo anarchico, ma soprattutto mezzo.
Anche del Novecento visse mezzo Secolo d’Italia.
*
Longanesi fondò L’Italiano presentandolo come “settimanale della gente fascista”. Ma non fu settimanale perché diventò presto mensile; non fu per la gente perché fu per pochi, singoli lettori; e non fu fascista, perché allevò spiriti critici e antifascisti. 
*
Longanesi fu fascista ironico e all’antica. Ai dissidenti avrebbe dato rosolio di ricino.
*
Mussolini secondo Longanesi fu l’amante e non lo sposo dell’Italia; questo spiega la passione che suscitò in vita e l’odio bestiale in morte, che si accanì contro il suo corpo. Dopo, l’Italia ha avuto amanti lontani, russi o americani; varie zie, precettori e governanti, ma non si è mai maritata.
*
Col voto libero e il suffragio universale gli italiani scelsero a grande maggioranza partiti non liberali, dividendosi tra nostalgici del Papa Re, della monarchia e del fascismo, e fautori del social-comunismo e della dittatura del proletariato. Usarono la libertà per invocare l’autorità.
*
Longanesi non separò mai la borghesia dal suo habitat nazionale e naturale, l’italianità. Sognò una borghesia cattolica, solare, mediterranea, allegra e tradizionalista. Ma il sognò annegò tra filistei, mariuoli e creme abbronzanti.
*
Il conformista per Longanesi oscilla tra furbizia e imbecillità. Quando prevale la prima è sempre col potere, quando prevale la seconda viaggia con un regime di ritardo. 

Condividi questo articolo

  • Facebook

  • Instagram

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy