Articoli

Renzo De Felice, lo storico cancellato

Cinquant’anni fa, nel 1975, Renzo De Felice mise a soqquadro la ricerca storica e non solo con l’Intervista sul fascismo, a cura di M.A.Ledeen, che fu considerata una “pugnalata” revisionista all’Italia antifascista nata dalla Resistenza. Ora è uscita dall’editore Nino Aragno una biografia di De Felice di un suo noto allievo, Francesco Perfetti (Per una [&hellip

Prigionieri del Novecento o evasi nel nulla

Ventotene, Fosse Ardeatine, poi ancora Ventotene, e lo sciame abituale di commemorazioni nere di quel tempo. Per non precipitare nella vacuità abissale dell’oggi, la politica si aggrappa al cornicione del Novecento e si dimena con le gambe nel vuoto. Prigionieri del Novecento o evasi nel nulla: è questa l’alternativa o meglio il pendolo su cui [&hellip

Mina, la regina in esilio

Mina ha compiuto 85 anni. So che non sta bene spifferare l’età delle signore, ma Mina è una divinità, e gli anni sono solo un paravento della sua immortalità. Come capitò a molti regnanti, inclusi i nostri Savoia, Mina è una regina in esilio, seppure volontario, ma non manca di mandare ancora messaggi canori alla [&hellip

Forza Sgarbi, torna a ruggire

Vittorio, alzati e cammina. Tu non sei Lazzaro, tantomeno io sono Gesù ma il messaggio che covo da tempo e non trovo mai il momento e le parole per dirtelo, si riassume in quelle due esortazioni. Alzati e cammina. Dico a te, Vittorio Sgarbi, ricoverato da giorni all’Ospedale Gemelli a due passi dal Papa, sprofondato [&hellip

Il retrobottega del mago Battiato

Le biografie che portano all’essenza. Si chiama proprio così, All’essenza, l’antologia autobiografica di Franco Battiato edito da Mondadori a cura di Giordano Casiraghi, con l’imprimatur della fondazione dedicata al cantautore siciliano. È il retrobottega di una vita e di un’opera, l’officina dei pensieri e dei ricordi di un cammino non solo musicale; la via dei [&hellip

Gli eurofanatici sono i primi nemici dell’Europa

Ma davvero davanti all’Europa che va alla guerra mentre Russia, Ucraina e Usa stanno trattando la pace, svenandosi con una cifra pazzesca e un’impresa velleitaria, il problema del nostro paese è il giudizio storico sul manifesto di Ventotene? Sarebbe stato un tema significativo sul piano storico e politico, affrontare in un convegno questo mito, questo [&hellip

L’entusiasmo di Musk nel futuro

Beato Elon Musk. Non lo dico perché è il più ricco del pianeta ma perché dispone di una ricchezza che dovremmo invidiargli: coltiva l’attesa gioiosa del futuro. In un Occidente vecchio e stanco, arido di figli e pauroso del domani, lui ha davvero l’intrepida impazienza di abitare nel futuro, ne tesse le lodi e lo [&hellip

Abbiamo sette vite, spendiamole bene

A causa di un incidente annuale, di natura personale e universale, chiamato compleanno, ho avuto di recente brevi conversazioni e scambi di messaggi sulla vita che passa e il suo senso. È un incidente inevitabile, il compleanno, ma non compierlo è decisamente peggio, come ben sappiamo. Più gli anni passano e più s’impreca con gratitudine… [&hellip

Un riarmo sciagurato, una piazza fuori strada

Il pacifismo è una brutta malattia, il bellicismo è un pessimo vizio. Ma quest’Europa pacifista e bellicista, oltre a sommare il vizio alla malattia, sta inscenando una ridicola e costosissima tragedia. È comprensibile il realismo duttile di Giorgia Meloni che si allinea al riarmo ed è commovente l’irrealismo puerile di Elly Schlein, contraria al riarmo [&hellip

La cultura al tempo della destra

Come se la passa la cultura al tempo del governo Meloni? Per dare una prima, sintetica risposta: più o meno come prima. E questo delude i più motivati ma rassicura chi temeva invasioni di campo. Se lo stato generale della cultura è questo il merito o la colpa non è del governo in carica. La [&hellip

Dove ritrovare la chiave smarrita della nostra vita

Dove si è cacciata la nostra vita da quando ha perso i contatti con il cielo e con la terra, con l’origine e il destino, con la ricerca della verità e il senso della realtà? È caduta nel mezzo, nel vuoto che si è aperto quando si sono divaricate le due sponde, allontanandosi fino a [&hellip

La vittima ha sempre ragione

Leggo la sconcertante sentenza della Cassazione che impone al governo di risarcire i migranti che furono trattenuti sulla nave Diciotti per alcuni giorni ai tempi del governo gialloverde guidato da Conte: una sentenza che farà danni a catena perché da un verso scoraggerà chiunque dal fare il proprio dovere nel vigilare sugli sbarchi clandestini e [&hellip

Il cinema chiude? Colpa della Meloni

Dura ormai da un mese la mobilitazione delle Anime Belle, Attori e Pd, per “salvare trenta sale cinematografiche di Roma che rischiano di diventare degli ipermercati”, per giunta in mani straniere. Il colpevole, naturalmente, è il rozzo governo di centro-destra, in particolare la sua versione laziale, anche se le sale sono chiuse da molti anni. [&hellip

Come sarà l’Italia tra vent’anni

Oggi, 31 dicembre del 2045, il presidente della repubblica Sergio Mattarella ha postato il suo trentunesimo video-messaggio ai postitaliani. Era quasi un ragazzo, poco più che settantenne, quando esordì al Quirinale nel 2015, ora è al quinto mandato; gli sono rimasti in testa 103 capelli bianchi, uno per ogni anno di vita, tenuti rigidamente in [&hellip

Il Gattopardo e gli altri animali

Torna in scena in tv il Gattopardo e torna la frase celebre e fraintesa che tutti ripetono del romanzo di Tomasi di Lampedusa – “bisogna che tutto cambi perché tutto resti come prima”. Ma il romanzo non è un manifesto dell’italico trasformismo, non confondiamo i camaleonti e i voltagabbana con la nobile stirpe dei gattopardi. [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy