Articoli

Mina, la regina in esilio

Mina ha compiuto 85 anni. So che non sta bene spifferare l’età delle signore, ma Mina è una divinità, e gli anni sono solo un paravento della sua immortalità. Come capitò a molti regnanti, inclusi i nostri Savoia, Mina è una regina in esilio, seppure volontario, ma non manca di mandare ancora messaggi canori alla [&hellip

Forza Sgarbi, torna a ruggire

Vittorio, alzati e cammina. Tu non sei Lazzaro, tantomeno io sono Gesù ma il messaggio che covo da tempo e non trovo mai il momento e le parole per dirtelo, si riassume in quelle due esortazioni. Alzati e cammina. Dico a te, Vittorio Sgarbi, ricoverato da giorni all’Ospedale Gemelli a due passi dal Papa, sprofondato [&hellip

Il retrobottega del mago Battiato

Le biografie che portano all’essenza. Si chiama proprio così, All’essenza, l’antologia autobiografica di Franco Battiato edito da Mondadori a cura di Giordano Casiraghi, con l’imprimatur della fondazione dedicata al cantautore siciliano. È il retrobottega di una vita e di un’opera, l’officina dei pensieri e dei ricordi di un cammino non solo musicale; la via dei [&hellip

Gli eurofanatici sono i primi nemici dell’Europa

Ma davvero davanti all’Europa che va alla guerra mentre Russia, Ucraina e Usa stanno trattando la pace, svenandosi con una cifra pazzesca e un’impresa velleitaria, il problema del nostro paese è il giudizio storico sul manifesto di Ventotene? Sarebbe stato un tema significativo sul piano storico e politico, affrontare in un convegno questo mito, questo [&hellip

Saggi

La rivoluzione necessaria: da individui a comunità

Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo il senso della comunità.Alziamo gli occhi dalla quotidianità e proviamo a scendere più in profondità [&hellip

La sincerità non è sempre una virtù

C’è una virtù che oggi sarebbe trionfante. Dico la sincerità. Da quando furono abbattute le barriere architettoniche che la ostacolavano – vale a dire il timore reverenziale, il rispetto, l’autorità, il decoro, il galateo, la paura della punizione – la sincerità si presenta nuda, sfacciata, a briglia sciolta, nei mille rivoli dei media. Via i [&hellip

Interviste

Gioacchino da Fiore tra leggenda e profezia

intervista a cura di Emiliano Morrone Nel suo romanzo “La leggenda di Fiore”, Lei si è ispirato all’interpretazione biblica, e forse non soltanto biblica, di Gioacchino da Fiore, in particolare alla profezia dell’Età dello Spirito. Se è così, perché? In realtà il mio Fiore sta a Gioacchino da Fiore e alla tradizione biblica come lo [&hellip

Il disarmo bilaterale dei valori

1- La tendenza smodata a semplificare e distribuire pettorine porta a schierare metà degli italiani nel team “Dio, patria e famiglia” e l’altra metà tra gli anti (clericali, capitalisti ecc). Ma dei valori trasversali che mettono d’accordo tutti o quasi, esistono ancora?I valori trasversali non sono coltivati nemmeno da coloro che dovrebbero davvero rappresentare l’inclusione [&hellip

Autobiografia intellettuale Autobiografia intellettuale di Marcello Veneziani
In libreria L'ultimo libro di Marcello Veneziani
  • Facebook

  • Instagram

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy