Articoli

Potere alle donne

Le ultime elezioni europee hanno confermato una tendenza: il passaggio del comando politico dagli uomini alle donne. Giorgia Meloni ed Elly Schlein guidano i due maggiori partiti nostrani, su cui si fonda il nostro bipolarismo imperfetto. E a livello europeo, Marine Le Pen è la vera vincitrice di questa tornata elettorale. Ma non solo: Ursula [&hellip

Mi dissocio dall’autonomia differenziata

Sarà perché sono meridionale, sarà perché da una vita difendo e sostengo l’unità e l’identità nazionale, ma non posso accettare l’autonomia differenziata approvata dalla maggioranza di centro-destra. Mi dissocio. E adotto anch’io, nel mio piccolo, l’autonomia differenziata: ovvero esprimo un pensiero autonomo e mi differenzio dalla loro decisione. Conosco le ragioni e pure le attenuanti generiche [&hellip

Cosa fu la Dc

Rieccola, la Dc, un pezzo della vita nostra, di noi seniores. Torna per i suoi ottant’anni, ma a dir la verità, già quarant’anni fa ne dimostrava ottanta. O quantomeno così la percepivamo noi italiani, tanto ci pareva eterna, inossidabile, antica. Andreotti ci sembrava un reperto della preistoria già quando aveva solo sessant’anni; si sprecavano ironie [&hellip

Il premier di consolazione

La riforma del premierato può essere davvero un punto di svolta, ma anche di caduta, per il governo Meloni. Perché rafforza la sovranità politica e popolare e corona un sogno antico della destra. Ma può diventare, come fu per Renzi la riforma, la buccia di banana fatale per il governo, e presenta l’insidia dell’autonomia differenziata, [&hellip

Saggi

La rivoluzione necessaria: da individui a comunità

Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo il senso della comunità.Alziamo gli occhi dalla quotidianità e proviamo a scendere più in profondità [&hellip

La sincerità non è sempre una virtù

C’è una virtù che oggi sarebbe trionfante. Dico la sincerità. Da quando furono abbattute le barriere architettoniche che la ostacolavano – vale a dire il timore reverenziale, il rispetto, l’autorità, il decoro, il galateo, la paura della punizione – la sincerità si presenta nuda, sfacciata, a briglia sciolta, nei mille rivoli dei media. Via i [&hellip

Interviste

Almirante e Berlinguer si davano la mano

a cura di Federica Fantozzi per Huffingtonpost Marcello Veneziani, giornalista e scrittore, oltre che di romanzi è autore di numerosi saggi sulla storia, la filosofia e la cultura della destra non soltanto in Italia. E’ editorialista della “Verità” e di “Panorama”. 1. Alla convention di FdI A Pescara, momento importante perché Giorgia Meloni ha annunciato [&hellip

Amare come ritorno alla realtà 

Intervista a cura di Claudio Siniscalchi Marcello Veneziani è un intellettuale in perenne movimento. Vive a Roma, in Trastevere. Ma dopo due giorni avverte l’esigenza di scappare. La presentazione di un suo libro. Una conferenza. Una discussione. Un evento. Una visita alla natia Bisceglie. Ogni espediente è valido per filarsela dalla Città Eterna. Si ferma [&hellip

Autobiografia intellettuale Autobiografia intellettuale di Marcello Veneziani
In libreria L'ultimo libro di Marcello Veneziani
  • Facebook

  • Instagram

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy